Tra tutte le regioni italiane la Sardegna vanta indubbiamente una delle più forti identità gastronomiche, grazie in parte alla sua geografia isolana e alla conveniente separazione dall’influenza continentale, ma anche per il suo grande attaccamento alla tradizione e alla storia. Questo rende l’isola pittoresca un’idilliaca fuga per gli abitanti delle città, oltre ad essere un luogo ideale per assaporare il cibo tradizionale sardo. Il cibo tipico della regione è amato sia dagli italiani che dagli stranieri, e nello specifico si tratta di alcune specialità esportate con successo ed in particolare il formaggio sardo. La regione vanta in tal senso la più grande produzione di formaggi ovini in Europa, grazie alla grande presenza di pecore indigene (una razza autoctona) e al loro latte. Tuttavia, non è solo il pecorino che troverete in Sardegna; infatti, in questa terra ci sono almeno dieci specialità tipiche tra cui salumi e prodotti da forno. Tra i formaggi più rinomati che potrete assaggiare nel ristornate dell’albergo SA’E JANA PICC, ci piace citare il Pecorino Fiore Sardo di denominazione d’origine protetta, ovvero un tipico derivato del latte di pecora intero e a pasta dura. Il suo sapore è davvero sublime e non poteva essere altrimenti, visto che richiede una media di sei mesi per maturare, momento in cui presenta una crosta di colore giallo scuro o brunastro. Il sapore diventa più piccante man mano che il formaggio invecchia. Tra le altre pietanze che è possibile assaggiare nella struttura ricettiva di Orgosolo, è importante sottolineare che c’è anche il tipico pane sardo noto come Carasau o Crasau, che viene prodotto con sfoglie sottili e che a cottura ultimata diventano croccanti. La preparazione prevede in questo caso levito, sale, acqua e farina di frumento. Tra gli altri alimenti che vale la pena degustare nel ristorante dell’albergo SA’E JANA PICC citiamo il carciofo spinoso sardo che si distingue per la sua testa compatta e la forma conica oltre che per delle intense sfumature viola. Il gusto è corposo con un sapore dolce, e spesso apprezzato dai sardi sia come insalata che per contorno all’agnello. Venduto intero o macinato in un barattolo, troviamo infine la bottarga che si ottiene dalla salatura e dall’essiccazione delle uova di muggine. Il prodotto tipico della Sardegna si consuma crudo, affettato e grattugiato ma anche come condimento degli spaghetti denominati proprio alla bottarga. Mangiare presso il ristorante del suddetto albergo di Orgosolo significa dunque assaggiare le migliori pietanze della cucina sarda, ma il tono amichevole e familiare dei gestori consente anche di apportare delle modifiche al menù e quindi di personalizzarlo richiedendo magari patti tipici di altre località italiane siano essi a base di pasta, di carne o pesce. In tutti i casi qualità e prezzo vanno a braccetto.
Sa e Jana